Specialità

 

Specialità Nazionali

  • logo_reggioPer Specialità intendiamo tutti quei formati di pasta che sono particolari sostanzialmente per due motivi differenti: o perchè sono tipici nella tradizione locale (ligure o regionale nel contesto italiano) oppure perchè sono invenzioni create proprio dalla fantasia della Famiglia Reggio, diventando pertanto “Specialità di Reggio”.

  • INGREDIENTIlogo_reggio

    Bianchi: semola di grano duro, uova.
    Impastati con spinaci: semola di grano duro, uova, spinaci.
    Impastati con pomodoro: semola di grano duro, uova, doppio concentrato di pomodoro.

    ovetto prodotto presente su ordinazione

     

  • INGREDIENTIlogo_reggio

    Semola di grano duro, Uova, Acqua.

    CURIOSITA'

    I malloreddus, definiti anche gnocchetti sardi, sono senz'altro la più classica delle paste sarde. Hanno la forma di conchiglie rigate lunghe da circa 2 cm in su e son fatti di  semola di grano duro e acqua. Si mangiano con varie salse.

    Nel Sassarese sono chiamati cigiones o ciciones, nel Logudoro macarones caidos o macarones de punzu, nel Nuorese cravaos.

    Da sempre i malloreddus sono stati il piatto tradizionale più preparato in Sardegna in tutte le occasioni più importanti, sia nelle feste e nelle sagre paesane, che durante i matrimoni.

    Fin dall'antichità le massaie hanno preparato questo tipo di pasta. L'origine è da ricercarsi nello schema millenario della coltivazione-alimentazione contadina nell'area mediterranea, basata prevalentemente sulla coltura del grano.

    Il termine malloreddu (plurale malloreddus) è un diminutivo di malloru, che in sardo campidanese (Sardegna meridionale e centro-meridionale) significa toro. Di conseguenza, malloreddus vuol dire vitellini.
    L'origine di tale denominazione è da ricercarsi nel modo di esprimersi in ambito contadino. La lavorazione manuale dei malloreddus in ambito domestico avveniva impastando la semola di grano duro con l'acqua, e si creavano delle listarelle arrotolate di pasta della lunghezza di circa 15 cm, le quali venivano tagliate a cubetti. Dopodiché si otteneva la forma schiacciando i cubetti di pasta contro l'estremità di un cesto in paglia, detto su ciuliri (il setaccio) per ottenerli rigati, oppure per averli lisci bastava schiacciarli semplicemente contro una base in legno. Se ne ricavava un prodotto panciuto che nell'immaginario del mondo agropastorale assumeva la forma di piccoli vitelli (si pensi a espressioni quali bello grasso come un vitellino).

    ovetto prodotto presente su ordinazione

  • INGREDIENTIlogo_reggio

    Pasta impastata con il basilico:
    Semola di grano duro, Acqua, Basilico.

    Pasta impastata con la boraggine
    :
    Semola di grano duro, Acqua, Boraggine.

    Pasta impastata con la maggiorana:
    Semola di grano duro, Acqua, Uova, Maggiorana.

    Pasta impastata con i carciofi:
    Semola di grano duro, Acqua, Carciofi.

    Pasta impastata con il rosmarino:
    Semola di grano duro, Acqua, Rosmarino.

    Pasta impastata con gli spinaci:
    Semola di grano duro, Acqua, Uova, Spinaci.

    Pasta impastata con la rucola:
    Semola di grano duro, Acqua, Rucola.

    Pasta impastata con lo zafferano:
    Semola di grano duro, Acqua, Uova, Zafferano.

    Pasta impastata alle castagne:
    Farina di castagne, Sfoglia Oro, Granulare, Acqua.

    Pasta impastata al nero di seppia:
    Semola di grano duro, Acqua, Nero di seppia.

    Pasta impastata alla rapa rossa:
    Semola di grano duro, Acqua, Rapa rossa.

    Pasta ai rossi d'uovo:
    Sfoglia Oro, Farina "00" Manitoba, rossi d'uovo (tuorli), olio extravergine d'oliva, sale.

    Pasta impastata al prezzemolo:
    Semola di grano duro, Acqua, Prezzemolo.

    ovetto prodotti presenti su ordinazione e in stagione

     

  • INGREDIENTIstrozza_preti

    Semola di grano duro, Uova, Acqua, Verdura, Sale.

    Questo tipo di pasta richiede sughi conditi come i ragù.

    ovetto prodotto presente su ordinazione

  • INGREDIENTIlogo_reggio

    Parmigiano Reggiano, pane grattato, noce moscata, buccia di limone, uova, sale.

    SUGGERIMENTI

    E' inutile raccontarvi quanto siano buoni in brodo, ma ci va anche di consigliarvi di provarli asciutti, con un semplice condimento di burro e salvia.

    ovetto prodotto presente su ordinazione

Specialità Liguri

  • INGREDIENTIGNOCCHI

    Farina, patate, Sale.

    Gli gnocchi sono preparati con patate fresche bollite e schiacciate come una volta e successivamente impastate con farina e sale.
    Non è necessario sottolineare la genuinità del prodotto, che può essere consumato da 0 a 99 anni, e anche più!

    SUGGERIMENTI

    Essendo un piatto della tradizione popolare ligure, in passato qui in Liguria era consumato con un buon pesto alla genovese. Anche questo è sempre preparato da Reggio, rispettando la tradizione ligure.

    ovetto prodotto sempre presente

  • INGREDIENTITrofie_di_Recco

    Sfoglia oro, Granulare, Acqua.

    ovetto prodotto sempre presente

  • INGREDIENTItroffiette_castagne

    Farina di castagne, Sfoglia Oro, Granulare, Acqua.

    ovetto prodotto stagionale

  • INGREDIENTIfettuccine_boragine

     Impasto delle fettucce verdi (semola, boragine e uova) con salsiccia, aglio, maggiorana e Parmiggiano Reggiano.

    ovetto prodootto su ordinazione nei mesi invernali

  • INGREDIENTIcorzetti_levante

     

    Semola di grano duro, Sfoglia Oro, Uova, Vino bianco secco.

    ovetto prodotto presente su ordinazione

Specialità di Reggio

  • INGREDIENTIravioli_anatra_verza

    Petti di Anatra arrosto, verza stufata, Parmiggiano Reggiano, pane grattuggiato, sale, uova.

    SUGGERIMENTI

    Questo tipo di raviolo si presta molto alla fantasia dello chef che è in ognuno di voi.
    Il gusto dolciastro della carne d'anatra viene ottimamente bilanciato dalla verza. Pertanto può essere gustato semplicemente passandolo in padella con burro e salvia, ma può anche essere servito con salse a specchio nel piatto, permettendovi di dare sfogo a tutta la vostra fantasia.

    ovetto prodotto presente nel periodo invernale

  • INGREDIENTIravioli_brasato_barolo

    Scamone brasato al Barolo (come da ricetta piemontese), Barolo, sapori, Parmiggiano Reggiano, pane, uova e pinoli abbrustoliti.

    SUGGERIMENTI

    Solitamente questo tipo di raviolo va condito con il vino di cottura del Brasato, "sughetto" che Reggio omaggia ai suoi clienti con l'acquisto di questi ravioli. Un altro condimento particolare e molto gustoso è proprio il Barolo o un buon vino rosso in generale, che può fungere da "brodetto" per sommergere questa squisita pietanza.

    ovetto prodotto presente nel periodo invernale

Dove siamo

  • Via Sestri, 30 r
    16154 Genova
  • P.iva 00367540101

Contatti

  • 010 651 4384
  • info(at)pastareggio.it

Orari

Mar-Sab 8.30 -13.00 / 16.00 - 19.45
Dom-Lun chiuso

Seguici su